Ho conseguito la Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia e la specializzazione in Malattie dell'Apparato Cardiovascolare presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” polo Sant'Andrea con il massimo dei voti.
Ho frequentato attivamente il Centro di Cura delle Cardiomiopatie e delle Malattie Aritmogene del Cuore (Responsabile Prof.ssa Maria Beatrice Musumeci, Prof. Camillo Autore), inquadrando e valutando pazienti affetti da cardiomiopatia ipertrofica ostruttiva e non ostruttiva, cardiopatia amiloidotica, cardiomiopatia dilatativa, aritmogena del ventricolo destro e biventricolare eseguendo assiduamente esami ecocolorDoppler cardiaci a riposo.
Ho frequentato e lavorato presso il Laboratorio di Ecocardiografia e Ecocardiochirurgia dell'UOSD Diagnostica Cuore (Responsabile Prof. Vincenzo Polizzi) dell'Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini, dal mese di giugno al mese di dicembre 2022, effettuando ecocardiogrammi colorDoppler a riposo, ecocardiogrammi transesofagei e bubble test per l'inquadramento e la diagnostica di tutte le patologie cardiache (valvulopatie, controlli pre e post-operatori, TAVI, ipertensione arteriosa, cardiopatia ischemica, embolia polmonare, scompenso cardiaco, ecc.)
Ho frequentato e lavorato presso l’unità di terapia intensiva cardiologica dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi di Firenze (Responsabile Dott. Pasquale Bernardo, Direttore Prof. Carlo di Mario) dal mese di gennaio al mese di agosto 2023 prendendo parte all’inquadramento, la diagnosi e la cura di pazienti affetti da gravi patologie cardiologiche acute (infarto miocardico, shock cardiogeno, arresto cardiaco, gravi valvulopatie mitraliche e aortiche, miocarditi fulminanti, embolia polmonare massiva, storm aritmico). Nello stesso periodo ho prestato servizio presso la Unit di Cardiomiopatie (Prof. Iacopo Olivotto, Prof. Francesco Cappelli) consolidando e migliorando le mia esperienza nella valutazione, nella diagnosi e nella terapia di pazienti affetti da amiloidosi cardiaca da transtiretina e AL, da cardiomiopatia ipertrofica ostruttiva e non ostruttiva e da cardiomiopatia dilatativa.
Da dicembre 2023 a novembre 2024 ho lavorato come dirigente medico cardiologo presso l'ASL Roma 6 (Ospedale dei Castelli di Ariccia/Ospedale P. Colombo di Velletri) occupandomi di cardiologia clinica e terapia intensiva cardiologica. Da novembre 2024 lavoro come dirigente medico cardiologo presso l'ASL Roma 4 (Ospedale San Paolo). Sempre nel 2024 ho conseguito il Master di II livello in clinical competence in Terapia Intensiva Cardiologica presso l'Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi di Firenze.